Il giovanissimo marciatore Gaetano MUNAFO’, diciassettenne di Terme Vigliatore, alunno dell’ITI E. Majorana di Milazzo, allenato da maggio 2022 da Santino Smedili e dal 2025 alla corte dell’ASD Acquaviva delle Fonti, società campione d’Italia, ed allenato nella sua nuova società dal campione italiano Tonino Lopetuso, sarà in gara a Sant’Alessio Siculo nella 20 km di marcia, seconda prova valida per l’assegnazione del titolo nazionale a squadre.
MUNAFO’, che quest’anno è JUNIOR, sarà al suo secondo impegno con la nuova società, forte del nono posto ottenuto nella prima prova disputata in Puglia sui 10 km. Con la prova di Sant’Alessio avviene il suo esordio sulla distanza doppia, inserita in calendario per saggiare le potenzialità di atleti che, fra qualche anno, dovranno dare il cambio a fuoriclasse come Stano o Fortunato, ma che hanno già trovato in Giuseppe Di Sabato (compagno di squadra di Gaetano Munafò e con lui a destra nella foto accanto al titolo) e nel triestino Alessio Coppola quelli degni di indossare la maglia azzurra della Nazionale maggiore. Anche Gaetano Munafò nutre queste ambizioni, e guai ad impedire i suoi sogni: si sapeva in anticipo che il suo proseguimento di carriera, dopo la categoria Allievi in cui è stato tesserato con la Duilia di Barcellona, gli avrebbe aperto le porte per continue trasferte, d’altronde sempre garantite, visto il valore dell’atleta: adesso l’obiettivo che Gaetano si pone è quello di potersi misurare con i suoi coetanei e con ragazzi più grandi di lui, atleti delle categorie superiori, già affermati in campo nazionale ed internazionale, di maggiore esperienza e con migliaia di chilometri di allenamento, su strada, in pista ed al coperto, ma soprattutto non costretti ad allenarsi da soli come da mesi tocca a Gaetano.
“Purtroppo non ci sono altri marciatori nella nostra città – ci dice l’atleta – e i chilometri che quotidianamente percorro devo farli da solo, attenendomi scrupolosamente alla durata, a quelli previsti, al ritmo, alle pause. Un piano di lavoro preparato settimanalmente dal mio allenatore, dopo ogni verifica fatta sul lungomare di Terme Vigliatore e i test effettuati a Barcellona, in pista”.
Gaetano è un ragazzo che si distingue per puntualità, impegno e soprattutto voglia di crescere ed emergere. I progressi evidenziati dopo ogni allenamento hanno confermato anche i risultati, nei tempi migliorati ad ogni gara. Ha iniziato la stagione agonistica con una nuova, ulteriore limatura del suo precedente primato, segno di un impegno continuo, di una crescita fisiologica, di una maggiore velocità acquisita nell’azione e nel ritmo di gara, della velocità nel recupero, di un frequente miglioramento dei battiti cardiaci.
“Nella gara di fine stagione 2024 a Grottammare, sempre su strada, ho chiuso la stagione in crescendo, e il fatto di essere “sorvegliato speciale” mi ha aiutato a disputare una prova accorta e senza sbavature, anche se il tempo finale è stato fatto in assoluta scioltezza. Adesso mi attende la 20 chilometri di Sant’Alessio Siculo, quindi, il 13 aprile, una 10 km su pista a Prato, ed infine unaseconda venti chilometri su strada ad Alessandria. Ma ci saranno altre gare gare nelle quali conto di migliorare i miei tempi, su pista, ed atleti di levatura internazionale che ne prenderanno parte. Sono ancora al primo anno Junior, ed il fatto di avere nella mia nuova società un atleta del calibro di Di Sabato, terzo ai mondiali e campione d’Europa, mi porta a crescere ancora e si non lasciare nulla di intentato; anzi, alla fine dell’anno scolastico mi dovrò trasferire in Puglia per seguire gli allenamenti collegiali con gli atleti pugliesi, che al momento sono i migliori del mondo”.
Più che sogni, sono le realtà che ormai vive Gaetano MUNAFO’, punta di forze dell’Atletica Acquaviva delle Fonti. A Sant’Alessio Siculo, seconda prova del Campionato di Società alla quale sono iscritti più di duecento atleti, si dovrebbe verificare il sorpasso delle Fiamme Gialle nella speciale classifica per società, quindi il primo posto finale di campione d’Italia dovrebbe essere alla portata degli atleti pugliesi: che in questo 2025 hanno il vantaggio di puntare su un atleta siciliano, GAETANO MUNAFO’, di Terme Vigliatore, allenato nei precedenti tre anni da Santino Smedili, uno che di marcia se ne intende ed è molto contento di questo passaggio di squadra del suo pupillo. Un onore per lui, che da tempo ha passato i settant’anni, avere portato nel gotha della marcia un ragazzo che ha seguito i suoi allenamenti e i suoi consigli, senza l’ambizione di voler bruciare le tappe.
Commenti