Home / Cultura / MILAZZO, ELISA LA ROSA PUBBLICA “PIZZINI DI PUISIA”

MILAZZO, ELISA LA ROSA PUBBLICA “PIZZINI DI PUISIA”

Lo sguardo di Rosa Elisa La Rosa, rivolto verso il passato o il presente ed espresso con parole prese dalla parlata quotidiana del popolano, sembra un sogno sovrapposto alla realtà. Tale sguardo diventa interrogazione, difesa, amore, amicizia, solitudine, dolore, rimprovero, vuoto di un animo al femminile, vibratile, realistico o sognante. La Nostra autrice esprime con assoluta schiettezza il proprio passato con eventi i quali sembrano quadretti descritti con colori che solo la memoria ancora sa donarle. Coglie, tra l’altro, verità rivelandone una incantata e suggestiva bellezza. La memoria diviene scena di vita. Il lettore, quindi, incontra temi di ordinaria quotidianità in cui l’autrice colloca se stessa a metà strada tra il vivere e la scrittura, tra la realtà e la fantasia. Una silloge, invero, meritevole di essere recitata con cuore e con mente, in quanto proietta una luce sconosciuta tramite molteplici riferimenti alla natura, alla società e ad altro ammantato per lungo tempo dentro l’animo che fa un tutt’uno con quanto l’autrice ha vissuto e vive direttamente o indirettamente.

Prof. Giuseppe Anania

Rosa Elisa La Rosa è nata nel 1957 a Milazzo, dove attualmente risiede. Dal 1976 al 1989 vive a Firenze, dove frequenta l’Università, laureandosi in Lingue e Letterature straniere. Ed è qui che ricomincia a coltivare l’hobby per la pittura. I suoi quadri vengono apprezzati anche a Lussemburgo e Bruxelles, dove si trasferisce per brevi periodi grazie a borse di studio. Ha partecipato a mostre collettive ed estemporanee, nonché a concorsi locali e nazionali, ottenendo buoni giudizi e menzioni d’onore. Ma il suo grande amore è la scrittura. Come socia dell’Associazione culturale ‘Filicusarte’ partecipa ai recital di poesie organizzati dalla stessa Associazione e da altre, in cui riceve gratificazioni e nello stesso tempo si forma e cresce poeticamente.

Nel 2017 inizia a scrivere anche poesie in dialetto siciliano.

Negli anni successivi fino ad oggi ottiene importanti premi e menzioni in diversi concorsi poetici.

Alcune sue poesie in lingua italiana vengono pubblicate sul quotidiano di Chivilcoy (Argentina), cittadina gemellata con la città di Barcellona P.G. (ME).

Altre poesie, sia in lingua che in vernacolo sono state pubblicate in diverse antologie nazionali.

Nel 2021 pubblica una silloge in dialetto e in italiano, I colori dell’anima con la Casa Editrice BookSprint Edizioni.

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.