Giovedì 24 aprile 2025, alle ore 18, presso il Salone del Carmine a Milazzo, l’Associazione Culturale Teseo presenta il libro “Avevano bandito i sentimenti” ed. Armando Siciliano, opera di Benedetto Sanna, ex questore della Repubblica.
Una storia umana e professionale lunga 38 anni, arricchitasi di tante storie, ma, come disse Plutarco, “Non si raccontano storie, ma si raccontano vite”. Il desiderio di scrivere la sua prima opera nasce da quella sensazione che Joyce chiama “epifanie” ovvero sentimento, e i sentimenti possono essere positivi o negativi: i primi sono la gioia, la felicità, la soddisfazione, il piacere di stare insieme; ma fra i secondi, ovvero i negativi, il più terribile è il dolore. E al dolore, come Shakespeare fa dire a Macbeth, bisogna dare parola.
L’autore ha raccontato sentimenti che avessero le caratteristiche dell’unicità. Si parte da Corleone, dove si racconta di una storia che avrebbe potuto cambiare il corso della criminalità mafiosa, la mancata cattura di Totò Riina il 10 maggio 1990.
Da Corleone alla DIA di Palermo viene raccontata l’indagine che ha portato all’individuazione degli autori della strage di Capaci; e poi Milano, Roma, e ancor prima Messina, Capo d’Orlando con la nascita dell’antiracket, per finire a Siracusa, dove si conclude la storia professionale di Benedetto Sanna.
Il libro racconta, ci tiene a precisare l’autore, storie vere; ma anche piccole storie, come i ladri di mutandine, che insieme rappresentano la storia grande dell’universo della nostra umanità.
Dopo l’introduzione del dott. Attilio Andriolo, presidente dell’Ass. Cult. TESEO, dialogherà con l’autore la prof.ssa Rosetta VITANZA. Al termine della serata, ci sarà un rinfresco offerto dall’Associazione organizzatrice dell’evento.
Commenti