“Si avvisano i cittadini che alcune famiglie del nostro Comune parteciperanno all’attività di rilevazione statistica sulle condizioni di vita delle famiglie (Eu-silc) condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Si tratta di un’attività conoscitiva essenziale per tutti noi: essa fornisce informazioni sui principali aspetti della vita quotidiana e sulla situazione economica delle famiglie residenti in Italia. In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, si potrà decidere se rispondere o meno ai quesiti riguardanti dati sensibili, che verranno comunque segnalati dall’intervistatore. Vi invitiamo, pertanto, a collaborare con cortese disponibilità e a rilasciare l’intervista che verrà condotta dalla dottoressa Rosanna Gentile che svolge attività per conto dell’Istat la raccolta dati ed è munita di apposito cartellino di riconoscimento. Per qualunque chiarimento ci si potrà comunque rivolgersi al Comune, Ufficio Statistica, via Francesco Crispi 40, tel. 090-9231084, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17,45”.
E’ quanto si legge nel comunicato diramato dal Comune di Milazzo che informa della somministrazione del questionario “Aspetti della vita quotidiana” che annualmente si svolge in molti comuni italiani. E’ dal 1994 che l’Ufficio di Statistica di Milazzo ha acquisito il diritto di partecipare a questo tipo di indagini, assieme ad altre che l’ISTAT periodicamente indice ed organizza. Un fatto positivo che pone il comune di Milazzo fra quelli che forniscono risultati affidabili al governo centrale, e testimonia il riconoscimento dell’Ufficio Comunale di Statistica come uno dei più organizzati in campo nazionale, fra i pochi ad avere una propria struttura ed un responsabile in possesso del titolo specifico.
Commenti