Home / Di tutto un pò / MILAZZO, SAVERIO TODARO: IL CORAGGIO DI UN GIOVANE NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA

MILAZZO, SAVERIO TODARO: IL CORAGGIO DI UN GIOVANE NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA

In un periodo storico in cui la mafia non si combatte solo con le forze dell’ordine, ma con l’impegno costante e attivo di ogni cittadino, ecco venir fuori l’iniziativa di Saverio Todaro. La sua proposta rappresenta un invito a tutti i giovani a essere protagonisti di un cambiamento culturale che non permetta che la mafia continui a prosperare. È un segno di speranza, di coraggio, di lotta per la verità e per la giustizia, che porta con sé un messaggio di speranza per il futuro di Milazzo e per l’intera Sicilia.

Saverio Todaro, 22 anni, si è fatto voce di un’intera generazione, non solo portando avanti la memoria storica, ma anche animando l’impegno civile e politico contro la mafia e la sua pericolosa rete. Il suo attivismo non è nato da una decisione impulsiva, ma da un’esigenza profonda di giustizia che ha accompagnato ogni passo della sua crescita. Sin da ragazzo, infatti, ha dato vita a iniziative contro la mafia, in un percorso che lo ha visto, passo dopo passo, maturare come cittadino e come testimone dell’importanza della lotta alla criminalità organizzata. Ma questa volta Saverio ha lanciato la sua proposta alla Consulta Giovanile del Comune di Milazzo: organizzare un evento in memoria delle vittime innocenti delle mafie, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, che ogni anno, il 21 marzo, viene celebrata in tutta Italia grazie all’Associazione Libera e che, dal 2017, è stata ufficialmente riconosciuta dal Parlamento Italiano.

Il progetto risuona come un richiamo a tutte le coscienze, un appello alla responsabilità collettiva, che vuole sensibilizzare, soprattutto i giovani, sui valori fondamentali della legalità, della giustizia sociale e dell’impegno contro ogni forma di potere mafioso. Non si tratta solo di una commemorazione formale, ma di un’occasione per educare alla memoria, per comprendere cosa significhi combattere contro il potere delle organizzazioni criminali e per dare voce a storie che, purtroppo, troppo spesso sono dimenticate.

La proposta di Saverio include un corteo commemorativo per le strade di Milazzo, dove cittadini, istituzioni, scuole e associazioni sono chiamati a unirsi per ricordare le vittime di mafia. Il cuore dell’evento si concentrerà presso il Teatro Trifiletti, dove si terranno letture pubbliche dei nomi delle vittime innocenti e testimonianze di chi ha perso un proprio caro per mano della mafia. L’intenzione è quella di invitare anche le autorità istituzionali, rappresentanti delle forze dell’ordine e membri di Libera, che ancora oggi, a distanza di anni, continuano a lottare contro la criminalità organizzata. Obbiettivo che si vuole raggiungere è quello che il tema della giornata non sia solo commemorativo, ma educativo, con interventi da parte di esperti del diritto e da parte di giovani impegnati nell’educazione alla legalità.

Saverio non è nuovo a questo tipo di impegni. La sua attività in favore della memoria e della giustizia è iniziata quando era ancora adolescente, con la prima manifestazione organizzata nel 2018 presso la scuola media Garibaldi di Milazzo, un primo passo che lo ha portato a diventare una delle voci più significative della gioventù milazzese impegnata nella lotta contro le mafie. Successivamente, nel maggio del 2023, ha organizzato insieme all’Associazione La Fenice Città di Milazzo un evento al Teatro Trifiletti che ha visto la partecipazione di numerosi giovani e istituzioni locali, con una riflessione sulle vittime di mafia e sul ruolo fondamentale della magistratura.

La proposta di Saverio Todaro, se approvata dai membri della Consulta, aprirà la strada alla realizzazione dell’evento, che rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la cittadinanza e, soprattutto, i giovani sui temi cruciali della legalità e della memoria delle vittime della mafia. Si spera che questa volta la Consulta Giovanile risponda positivamente, raggiungendo il numero legale e permettendo così di dare il via all’organizzazione dell’iniziativa. Una volta ottenuta l’approvazione, Saverio intende chiedere il coinvolgimento delle istituzioni locali, affinché l’evento venga sostenuto e rappresenti un momento di unione e crescita per tutta la comunità di Milazzo.

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.